“PIANO ITALIANO” 10 concerti di musica pianistica italiana

Il pianoforte Collard & Collard (1889) nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani a Cisterna di Latina

“PIANO ITALIANO”

10 concerti di musica pianistica italiana

Ideazione e direzione artistica

di Roberto Prosseda

Progetto ospitato all’interno de

“Il Palazzo in Musica” rassegna di concerti con pianoforte storico Collard and Collard del 1889 [già Clementi  & Collard] posto nella Sala Zuccari  di Palazzo Caetani a Cisterna di Latina

Qui  Roberto Prosseda presenta il progetto

(*) Sabato 25 gennaio 2025 ore 17:30
LORENZO PERRELLA, pianoforte
Alfonso Rendano:
Due Notturni
Sonata Caratteristica
Gavotta dei fantasmi
Gavotta dei folletti
Tre Sonatine in Stile antico
No. 1. Moderato
No. 2. Allegro vivace
No. 3. Presto
Lento, pensoso, con profonda tristezza
Danze slave

(*) Sabato 22 febbraio 2025 ore 17:30
CARLO ALBERTO BACCHI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonate op. 1 n. 1, n. 5
Gaetano Donizetti: Capriccio in Sinfonia in do maggiore
Muzio Clementi: Sonate op. 1 , n. 4, op. 1 n. 2
Giacomo Puccini: Piccolo Valzer, Piccolo Tango, Foglio d’Album, Perzzo per pianoforte, Scossa Elettrica
Giuseppe Verdi: Valzer, Romanza senza Parole
Gioachino Rossini: Un Petit Train de plaisir (comique-imitatif)

(*) Sabato 22 marzo 2025 ore 17:30
FRANCESCA ANTONUCCI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 7 n. 1
Giovanni Sgambati: Trois Morceaux op. 42
Muzio Clementi: Sonata op. 7 n. 3
Gian Francesco Malipiero: Tre danze antiche
Alfredo Casella: Variazioni sulla Ciaccona di Bach op. 3

(*) Sabato 31 maggio (o 20 settembre) 2025 ore 18:00
FRANCESCO MATTIA PELLECCHIA, pianoforte
Muzio Clementi:   21 Variations on “The Black joke”, Fantasie avec variations sur l’air “Au clair de la lune”, op. 48
Roffredo Caetani:  Ballata Op. 9, Variazioni su un Preludio di Chopin, Op. 7
Alfonso Rendano:  Variazioni sopra un tema calabrese
Ferruccio Busoni:  Variazioni sul Preludio n. 20 di Chopin

(*) Sabato 21 giugno 2025 ore 21:00
ALESSIO MASI, pianoforte
Ludovico Giustini: Sonata op. 1 n. 1
Nino Rota: 15 Preludi, Fantasia in Sol
Eliodoro Sollima: Toccata
Alessio Masi: 5 Pezzi di carattere (2024, prima esecuzione italiana)

(*) Sabato 6 luglio 2025 ore 21:00
ANDREA MARIANI, pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 40 n. 1
Silvio Omizzolo: Studi sul trillo n. 1, 2, 3
Aldo Clementi: Variazioni, Loure, B.A.C.H.
Silvio Omizzolo: Studi sul trillo n. 5, 10
Muzio Clementi: Sonata op. 40 n. 2

(*) Sabato 20luglio 2025 ore 21:00
ADRIANO MURGIA, pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco:
Le Stagioni
Alghe
I Naviganti
Rapsodia Piedigrotta 1924
Fantasia e Fuga sul nome di Ildebrando Pizzetti

(*) Sabato 13 settembre 2025 ore 18:00
PIETRO VACCARI, pianoforte
Ferruccio Busoni: 3 Racconti Fantastici
Alfredo Casella:   Barcarola, Ricercare nel nome di Bach, 6 Studi op. 70  
Ennio Morricone:  Invenzione. Canone e Ricercare   
Ferruccio Busoni: Sonatina n. 6 super Carmen  

(*) Sabato 27 settembre ore 18:00
MATILDA DE ANGIOLINI, pianoforte
Giuseppe Martucci:  Notturno op. 70 n. 1
Guido Alberto Fano:
Rimembranze  
Imago
Solitudo
Corale Variato
Sonatina
Giuseppe Martucci: Fantasia op. 51

(*) Sabato 11 ottobre 2025 ore 18:00
NICOLÒ GIULIANO TUCCIA, pianoforte
Muzio Clementi:  3 Sonate op. 10
Ottorino Respighi: 6 pezzi per pianoforte
Muzio Clementi: Sonata op. 23

——————————-

Comunicato stampa

Nell’ambito dei concerti per il XXV anno l’Associazione culturale Colle Ionci è lieta di presentare “PIANO ITALIANO” il progetto artistico ideato dal pianista italiano Roberto Prosseda, con l’obiettivo di far conoscere  la musica italiana per pianoforte solo, dal Settecento ai giorni nostri attraverso vari recital pianistici tenuti da dodici giovani pianisti, selezionati nell’ambito del progetto “Play&Rec” che egli coordina, presso il Conservatorio di Rovigo.  
Il programma è pensato per riscoprire pagine di autori del passato meno noti – quali Silvio Omizzolo e Guido Alberto Fano – così come di musicisti conosciuti quali Muzio Clementi, Alfredo Casella, Mario Castelnuovo-Tedesco, Gian Francesco Malipiero. Sono anche presenti compositori celebri per le loro opere liriche (Giacomo Puccini) o per la musica per il cinema (Nino Rota e Ennio Morricone), dei quali potremo ascoltare la produzione originale per pianoforte.

Dal 25 ottobre al 3 novembre 2024 “PIANO ITALIANO”  è stato presentato a New York dove ha offerto la serie di concerti dedicati alla musica pianistica italiana dal 1732 ad oggi, in cui allievi e maestri delle classi di pianoforte del Conservatorio di Rovigo si sono alternati sul palco, regalando al pubblico momenti musicali di estremo interesse, tra cui prime esecuzioni americane e mondiali.

Un proposito certamente ambizioso – che si terrà dal 25 gennaio all’11 ottobre a Cisterna di Latina nella prestigiosa Sala Zuccari sullo storico pianoforte Collard & Collard (già Clementi & Collard) del 1889 – ma indubbiamente necessario, per colmare alcune lacune del repertorio concertistico attuale, proponendo l’esecuzione e ascolto di partiture rare, poco eseguite, così come riscattando autori dimenticati, che crearono musica di qualità e di interesse musicologico.

Dieci giovani pianiste e pianisti, già brillanti promesse del concertismo, con la supervisione del maestro Prosseda, tra il 2022 e il 2023, hanno già inciso il primo CD contenente alcuni di questi brani per l’etichetta Piano-Classics. Il progetto prevede la realizzazione di altre incisioni, che andranno a completare il panorama della musica pianistica italiana.  


Con il contributo della Regione Lazio
Comune di Cisterna di Latina
Ass. cult. Colle Ionci
Associazione Mozart Italia, sede Castelli romani

Ingresso 10 Euro
Prenotazione obbligatoria: 3711508883
colleionci@gmail.com

——————————-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *