“Il Palazzo in Musica” – Palazzo Caetani a Cisterna di Latina

“Il Palazzo in Musica”

Rassegna di concerti

con pianoforte storico restaurato

Collard and Collard del 1889

e posto nella Sala Zuccari

di Palazzo Caetani a Cisterna di Latina

Comune di Cisterna di Latina

Assessorato alla Cultura

Associazione culturale Colle Ionci

Associazione Mozart Italia

Domenica 1 Ottobre ore 18:00
Concerto del Trio
Massimo Bettazzi sassofono
Maurizio Simonelli violoncello
Pietro Liberati pianoforte

Sabato 11 Novembre ore 17:30
Di Dolly e altre storie” Duo pianistico Licchetta – Sequestro
Alessandro Licchetta, pianoforte
Andrea Sequestro, pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in re maggiore K381
Gabriel Fauré Dolly, sei pezzi per pianoforte a quattro mani, Op. 56
Bedřich Smetana  Moldava
Giuseppe Verdi Ouverture de La Forza del Destino
Gioacchino Rossini Ouverture da “Il Barbiere di Siviglia” e “Guglielmo Tell

Domenica 12 Novembre ore 17:30
“Un viaggio in Europa” Musiche di compositori di
Scozia, Inghilterra, Irlanda, Lituania, Italia, Francia, Spagna, Serbia
Antonello Timpani, clarinetto
Antonio D’Antò, pianoforte
Verdi-Lovreglio  Fantasia da Concerto su motivi de ‘La Traviata’
Antonio D’Antò  Petite Suite (variazioni a la maniere de sull’ Aria di Musetta)
A. Brazinskas  (Lituania): Serenata
Paul Lewis  (UK) Serenata popolare
Pancho Vladigerov  (Bulgaria): Chanson
Carlos Guastavino  (Argentina): Tonada y cueca
Paquito D’Riveira (Cuba): Tre pezzi

Domenica 3 Dicembre 2023 ore 17:30
“La Belle Époque” Francese
Stefano Maffizzoni flauto
Gloria Cianchetta pianoforte
C. Franck
Sonata
Allegretto ben moderato – Allegro – Recitativo – Allegretto poco mosso
G. Bizet                      
Fantasia sulla Carmen  trascrizione di F. Borne (1840 – 1920)
C. Chaminade     
Concertino in re maggiore op. 107
F. POULENC 
Sonata
Allegretto malinconico – Cantilena: Assez lent – Presto giocoso

Domenica 21 gennaio 2024 ore 17:30Duo flauto ed arpa
Giuseppe Nova flauto
………………….., arpa

Sabato 17 febbraio 2024 ore 17:30
Colors of Love
Le grandi storie d’amore tra musica e racconti
Cristiana Pegoraro, pianoforte
Rossini/Pegoraro  Ouverture da Il barbiere di Siviglia
Beethoven Sonata Op. 27 N. 2 “Al chiaro di luna”
Chopin           Preludio n. 15 “La goccia d’acqua”
Rossini / Pegoraro  “Largo dal factotum della città”
Pegoraro   Romanza – Ballade – Eleni – Sailing Away – Colors of Love – Falling in Love

Domenica 3 Marzo 2024 ore 17:30
Trio archi e pianoforte
Valeria Scognamiglio violino
Ernesto Tretola violoncello
Manuela Scognamiglio pianoforte
J. Haydn
Trio in sol maggiore per pianoforte, violino e violoncello N.25
Andante – Poco Adagio. Cantabile – Rondò all’Ongarese. Presto
L. V. Beethoven
Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore, op. 70 n. 1 “Ghost Trio”
Allegro vivace e con brio – Largo assai – Presto

Sabato 23 Marzo ore 17:30
Duo Mansutti Repini
Claudio Mansutti clarinetto
Federica Repini pianoforte
Robert Schumann
Fantasiestucke per clarinetto e pianoforte,
Johannes Brahms
Sonata n. 1 per clarinetto e pianoforte in Fa minore op. 120 n. 1
Nino Rota
Sonata in Re per clarinetto e pianoforte
Francis Poulenc
Sonata per clarinetto e pianoforte

Sabato 6 Aprile 2024  ore 18:00
Marco Gaggini, pianoforte.
Musiche di G. Fauré

Sabato 20 Aprile 2024 ore 18:00
“Beethoven e Ravel” Duo Giavazzi Mezzena
Franco Mezzena violino
Stefano Giavazzi pianoforte
L. van Beethoven
Sonata op. 30 n° 2 in do minore
Allegro con brio – Adagio cantabile – Scherzo: Allegro – Finale: Allegro
M. Ravel
Sonata
Allegretto – Blues – Perpetuum mobile
M. Ravel
Tzigane (Rapsodia da concerto)

Sabato 4 Maggio 2024  ore 18:00
American Dream
Danila Tomassetti, pianoforte
Nord America
S. Barber Ballade op. 46
A. Copland Four Piano Blues
G. Gershwin Three Preludes
I’ve got Rhythm
Sud America
E. Caba Leyenda Quechua
A. Leng Cinco “Doloras” para piano
A. Ginastera Tres Piezas op. 6
Malambo op. 7

Domenica 19 Maggio 2024  ore 18:00
Pietro Delle Chiaie, pianoforte
F. Poulenc (1899-1963)
V Impromptus
Pastourelle
Pastorale (da “Trois Pièces”)
Andante (da “Suite pour Piano”)
Mèlanconie
3 Mouvements Perpètuel
Nocturne 8, 6 e 1
XV Improvisation Homage a Edith Piaf
HYMNE
VII Improvisation
XIII Improvisation

Sabato 22 Giugno 2024 ore 21:00
Marina Mannozzi, mezzosoprano
Silvia Gentili, pianoforte
M. De Falla Canzoni popolari spagnole
M. Ravel Melodie popolari greche, Ravel
A. Ginastera Due canzoni
B. Britten Folk songs
G. Rossini Regata veneziana

Sabato 7 luglio 2024 ore 21:00
Eliana Grasso, pianoforte
L. van Beethoven Sonata op. 57
(Allegro assai, Andante con moto, Allegro ma non troppo – presto)
F. Liszt  – Vallée D’Obermann
– Au Lac Wallenstadt
– Mephisto Waltzer n. 1

Sabato 14 Settembre 2024 ore 21:00
Pierluigi Camicia pianoforte
Johann Sebastian Bach  Suite Inglese in La minore BWV 807 
Ludwig van Beethoven  Sonata op 13 in Do minore “Patetica”
Modest Musorgskij  Quadri da un’esposizione

Prenotazione obbligatoria: 3711508883
colleionci@gmail.com

Il pianoforte Collard & Collard del 1889 matr. 139042 a Palazzo Caetani a Cisterna di Latina

Il 7 luglio 2023 la Giunta comunale di Cisterna di Latina con delibera n. 166 ha accettato il comodato d’uso gratuito della durata di anni 10 del pianoforte storico restaurato Collard & Collard matricola 139042 del 1889 offerto dalla Associazione Mozart Italia, sede Castelli romani.

Venerdì 11 agosto 2023 alle ore 19:00 il concerto inaugurale del maestro Andrea Mariani con l’interessante e pertinente programma musicale.

Concerto inaugurale del pianoforte Collard & Collard del 1889

 Comune di Cisterna di Latina
Associazione Mozart Italia sede Castelli romani

Concerto inaugurale del pianoforte restaurato
Collard & Collard del 1889 e posto nella
Sala Zuccari di Palazzo Caetani a Cisterna di Latina.
 
Venerdì 11 agosto 2023 ore 19:00
Sala Zuccari di Palazzo Caetani
Cisterna di Latina
 
Andrea Mariani
pianoforte Collard & Collard del 1889
 
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata k427 in Sol mag.    Presto quanto sia possibile
Sonata k 515 in Do mag.    Allegro
Sonata k 125 in Sol mag.   Vivo
 
Muzio Clementi (1752-1832)
Sonata op. 40 n. 3 in re maggiore
Molto adagio. Allegro
Adagio con molta espressione. Allegro non troppo
 
Roffredo Caetani (1871-1961)
Ballata op. 9    Andante sostenuto e mesto
           * * *
Franz Liszt (1811-1886)
Leggenda di San Francesco d'Assisi che predica agli uccelli     
Allegretto
 
Après une lecture de Dante, «fantasia quasi sonata»
Andante maestoso - Presto agitato assai - Tempo I (Andante)
- Andante (quasi improvvisato) - Andante - Recitativo
- Adagio - Più mosso - Tempo rubato e molto ritenuto
- Andante. Più mosso - Allegro - Allegro vivace
- Presto. Andante (Tempo I)

 Andrea Mariani ha inizia lo studio del pianoforte a 8 anni anni e dal
 2010 studia con Claudia Boz all’Accademia giovani talenti di Alzate
Brianza. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e si è
diplomato nel febbraio 2015 con il massimo dei voti e la lode presso al
 Conservatorio di Adria. Dopo aver concluso nel 2018 il Biennio di alto
 perfezionamento pianistico all’Academia internacional de música di
Coimbra, ha proseguito il suo percorso con Roberto Prosseda, prima
all’interno della Milano music master school e poi all’accademia
Musicafelix di Prato. Ha ottenuto importanti riconoscimenti. Per due
anni consecutivi vince una borsa di studio che gli permette di
frequentare l’International summer academy all’Universität Mozarteum di
 Salisburgo. Si esibisce regolarmente in importanti festival e teatri
in Italia e all’estero. Attualmente è iscritto al biennio di Pianoforte
al Conservatorio Venezze di Rovigo e sta frequentando il corso di
laurea magistrale in musicologia nella sede di Cremona dell’Università
degli Studi di Pavia.
Informazioni tel. 371.1508883 
mail associazionemozartitalia.cr@gmail.com

La Sala del Cembalo di Palazzo Sforza-Cesarini

La Sala del Cembalo di Palazzo Sforza-Cesarini

Un progetto di
Associazione Musicale Karl Jenkins
Associazione culturale Colle Ionci
A.M.Ro.C.
Associazione Mozart Italia
con il Patrocinio di
Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano di Roma

La sala, al primo piano, ospita
– un clavicembalo copia Dulcken 1755 della collezione Romeo Ciuffa
– un Fortepiano Johann Haselmann (Vienna 1800/5)
– un Piano carrè Pleyel del 1839/40

I CONCERTI 2022-23
THE CONCERTS

Genzano di Roma (Rm)

Sala del Cembalo – Palazzo Sforza-Cesarini

2022 ott 22
18.00 – Cappella Musicale Enrico Stuart
Il flauto a Roma nel ‘700
N.F. Haym, G. Valentini

2022 nov 05
18.00 – Carmen Leoni, clavicembalo & fortepiano

2022 Dic 10
18.00 – S. Pierini (fp) & R. M. Zangari (tenore)
W. A. Mozart

2023 Gen 07
18.00 – Simone Pierini, clavicembalo –
J. S. Bach Le 7 toccate per tastiera

2023 Gen 14
18.00 – Ilaria Macedonio, clavicembalo “Scarlatti(s)”

2023 Feb 04
18.00 – Simone Pierini, fortepiano
L. Cherubini

2023 Feb 11
18.00 Davide Pozzi, clavicembalo

2023 Feb 18
18.00 – Maurizio Paciariello, fortepiano

2023 Mar 05
18.00 – Concerto per i 45 anni di Romeo Ciuffa – seconda parte

2023 Mar 18
18.00 – Simone Pierini, clavicembalo
Philippe-François Véras

2023 Mar 25
18.00 – Marcia Hadjimarkos, fortepiano J. Haselmann

2023 Apr 15
18.00 – Fabio A. Falcone, muselaar

2023 Apr 22
18.00 – Elisabetta Ferri, fortepiano

2023 Mag 27
18.00 – Rossella Policardo, clavicembalo

2023 Giu 17
18.00 – Giovanni De Cecco, clavicordo. Musiche di W. A. Mozart

2023 Giu 24
ore 18.00 – Simone Stella, clavicembalo – J. S. Bach – Variazioni Goldberg

2023 Giu 25
18.00 – Paola Erdas, clavicembalo

2023 Lug 01
18:00 Jermaine Sprosse, clavicembalo e fortepiano

Ingresso libero, offerta volotaria
Prenotazioni
tel. 371.1508883 – 339.2748814
colleionci@gmail.com

#genzanodiroma#colleionci#saladecembalo#amkj#fortepiano#clavicembalo#pianocarré#pleyel#dulcken#haselmann

Dai Fiordi Norvegesi ai Castelli Romani

Dai Fiordi Norvegesi ai Castelli Romani

Concerto viaggio per il trentennale dell’ensemble KorEssa

Sabato 24 settembre 2022 ore 19:00
Cortile del palazzo Caetani, Cisterna di Latina

Domenica 25 settembre 2022ore 11.15
Auditorium della Casa delle Culture e della Musica a Velletri

Ensemble KorEssa (da Stavanger, Norvegia)
Ensemble Chantharmony
Al pianoforte Andrea Centra
Dirige Heloise Baldelli

Ombra di nube                                 Licinio Refice
En visa til Kari när hon hade dansat         Eyvind Alnæs
Jeg Elsker deg                                  Edvard Grieg

Soprano: Héloïse Baldelli; pianoforte: Andrea Centra

Now is the month of maying            Thomas Morley
Tant que vivray                                Claudin de Sermisy
J’ai le rebours                                  Pierre Certon

Ensemble Chantharmony; pianoforte: Andrea Centra
Du e den gladaste                             Sanne Salomonsen
Vesleblomme                                    Wilhelm Peterson-Berger
Java jive                                           Ben Oakland
Ensemble Koressa; direzione: Héloïse Baldelli

El grillo                                            Josquin Desprez
Come again                                      John Dowland
Pastime with good company            Henry VIII
Sommarpsalm                                  David Ahlen
Bureslått                                          Henning Sommerro
The seal lullaby                                Eric Whitacre

Ensemble KorEssa e Ensemble Chantharmony; direzione: Héloïse Baldelli e Chantal Mony
pianoforte: Andrea Centra

Ingresso ad offerta libera
Prenotazione obbligatoria
tel. 3711508883
colleionci@gmail.com

Associazione Culturale Colle Ionci
Associazione Mozart Italia, sede Castelli romani
FondArc
Comune di Cisterna di Latina

ACCORTO CIRCUITO – IV edizione

ACCORTO CIRCUITO – IV edizione
CISTERNA di LATINA
Corte di Palazzo Caetani
1 agosto ore 21:30
DUO CHITARRISTICO DE ANGELIS-FEDERICI – Paolo De Angelis e Lorenzo Federici
.
3 agosto ore 21:30
TRIO DIMENSIONAL – Valentina Pellecchia, Gabriele Zanotti, Mirko Zanotti, chitarre
.
4 agosto ore 21:30
FILI, dedicato a Maria Lai – di e con Marco Colonna clarinetto, foto di Erika Cuscusa
.
20 agosto
TRIO MONTI ore 21:30
Musica romana come nun l’avete mai sentita
Giampiero Mannoni voce
Valerio Mileto chitarra
Valdimiro Buzi mandolino
.
21 agosto ore 21:30
CAROVANE – Migrazioni di Genti e d’Anima – Daniele Mutino cantastorie con fisarmonica; Francesca Gamberini canto; Alex Taborri percussioni, plettri, canto; Daniele Ercoli contrabbasso, percussioni, canto
.
1 settembre ore 21:00
MICHELE DI FILIPPO, chitarra
.
5 settembre ore 21:00
RECITAL di CANZONI NAPOLETANE
Marzia Iuculano, soprano – Valerio Pagano, baritono – Fabio Ludovisi, pianoforte
.
8 settembre ore 21:00
Ensemble di Chitarre E-cetra, direttore EUGENIO BECHERUCCI
.
10 settembre ore 21:00
SUONI di CARTA – Improvvisazioni Dantesche
Marianna Cozzuto voce, Rossano Evangelisti. chitarra
.
12 settembre ore 21:00
SALVATORE FORTUNATO e FRANCESCA ROMANA VERZARO, chitarra e voce recitante
.
15 settembre ore 21:00
STEFANO CATALDI TRIO “A jazz Journey” – Stefano Cataldi pianoforte, Roberto Mazzoli chitarre, Angelo Ercoli contrabbasso PALCO
.
16 settembre ore 21:00
CORO CHANTARMONY – Andrea Centra, pianoforte – Direzione Chantal Mony
.
18 settembre ore 21:00
SUONI di CARTA – Frammenti in giallo
Marianna Cozzuto voce, Rossano Evangelisti. chitarra
.
19 settembre ore 18:30
SUONI di CARTA Una favola all’improvviso
Marianna Cozzuto voce, Rossano Evangelisti. chitarra
.
24 settembre ore 18:30
NOEMI PASSIATORE, chitarra
.
Associazione Mozart Italia
sede Castelli romani
Con il patrocinio del
Comune di Cisterna di Latina
.
Info:
associazionemozartitalia.cr@gmail.com
tel. 3711508883