A ROMA nella bellissima Sacrestia del Borromini di S.Agnese in Agone a P.za Navona la XIV edizione dell’International Chamber Music Festival LISZT & FRIENDS
PROGRAMMA:
27 AGOSTO ore
18:00 GIOIA BARBERA DARIO CALLA’ RECITAL
PIANISTICO
3 SETTEMBRE ore
18:00 DUO FRANCO MEZZENA E STEFANO
GIAVAZZI ( VIOLINO,PIANOFORTE)
10 SETTEMBRE ore 18:00
MARIA SERENA SALVEMINI E PIETRO LAERA ( VIOLINO,PIANOFORTE )
17 SETTEMBRE ore 18:00
MARCO BACCELLI RECITAL PIANISTICO
24 SETTEMBRE ore
18:00 SARA DOMINICI E MASSIMO
PERCIACCANTE DUO PIANISTICO
1 OTTOBRE ore
18:00 GIOVANNI SENECA E ANISSA GOUIZI (
VOCE,CHITARRA E PERCUSSIONI)
8 OTTOBRE ore
18:00 OLGA ZDORENKO E ALAN FREILES (
PIANOFORTE,VIOLINO)
15 OTTOBRE ore
18:00 JOANA ESTEBANELL MILIAN, EERO
LASORLA,MARINA CERASALE OPERA E OPERETTA( SOPRANO,TENORE,PIANOFORTE)
29 OTTOBRE ore
18:00 CARLA AVENTAGGIATO E MAURIZIO
MATARRESE DUO PIANISTICO
6 NOVEMBRE ore 18:00
DUO MARIOZZI TAMBURRI (PIANOFORTE,VIOLONCELLO)
13 NOVEMBRE ore 18:00 DUO LUISA SELLO E AURORA SABIA (FLAUTO,PIANOFORTE)
Nato in
occasione del 200° anniversario della nascita di Franz Liszt ha ospitato
negli anni musicisti di indiscutibile talento provenienti da tutto il
panorama pianistico mondiale. In linea con il progetto è il sostegno dei
giovani musicisti e talenti emergenti che il Festival alterna alla
presenza di musicisti già affermati e riconosciuti del panorama
cameristico e concertistico internazionale come Roberto Cappello, Bruno
Canino, Luisa Sello, Kodaly Quartet ed altri; gettando così uno sguardo
al futuro del pianismo e del concertismo mondiale. In questo senso
proprio in occasione del 200° anniversario
della nascita di Franz Liszt il festival ha ospitato in collaborazione
con l’Accademia d’Ungheria di Roma, l’Ambasciata della Repubblica
Federale a Roma, la Casa di Goethe e l’ Istituto Storico Germanico di
Roma, la “Notte Lisztiana Europea” tournee mondiale dei vincitori dei
Concorsi Pianistici Internazionali di Weimar, Utrecht e Budapest,
considerati tra i più importanti ed autorevoli dedicati alla musica di
Liszt: Gabor Farkas, Alexander Ullman e Masataka Goto. Così come il
vincitore del 62° Concorso Pianistico Internazionale “G.Viotti” di
Vercelli Alexey Lebedev.
Grazie
all’accurata direzione artistica e alla professionalità ed esperienza la
direzione artistica vuole con questa proposta culturale continuare
nella sua opera di diffusione e sensibilizzazione all’ascolto della
musica da camera promuovendo il prestigioso patrimonio artistico della
Chiesa di Sant’Agnese in Agone di Piazza Navona. Il programma offrirà al
pubblico appuntamenti concertistici di assoluto valore. Nella
suggestiva cornice di Piazza Navona, tra le affascinanti architetture
del Borromini. Sant’Agnese in Agone è uno dei più preziosi gioielli del
barocco che sicuramente catalizzerà l’attenzione del pubblico
internazionale, sempre presente in tutte le edizioni della rassegna, per
un’esperienza unica all’insegna dell’arte e della musica. In una delle
più belle sale da concerto di Roma – la Sagrestia del Borromini di
Sant’Agnese in Agone – un viaggio alla riscoperta della bellezza delle
architetture barocche accompagnato dalle emozioni che solo musica sa
evocare.
In un
luogo di grande prestigio, in una delle piazze più belle e frequentate
di Roma e del mondo, Piazza Navona, i concerti sono ormai una realtà
musicale romana. “Minore è il numero dei musicisti, minore deve essere
la distanza che separa i musicisti dal pubblico” affermava il
compositore Stravinskij e, la Sagrestia, oltre ad essere uno dei più
preziosi gioielli del barocco, intima e raccolta, dalle dimensioni
contenute, gode di un’acustica eccezionale che permette di ascoltare la
musica da camera in maniera molto coinvolgente.
2. SCARLATTI 23rd JANUARY 2021 – 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 2: : Domenico Scarlatti’s Keyboard Sonatas – 20:00 Carlo Grante, piano 15 Sonatas
3. MOZART 20th FEBRUARY 2021 – 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 3: Mozart at the Piano – 20:00 Carlo Grante, piano Sonata in B-flat major, K. 281 Fantasy in C minor, K. 475 Sonata in C minor, K. 457
NEW DATE !! Due to sudden indisposition of Maestro Grante, the concert scheduled for Saturday April 17th will probably be to May 2nd 2021.
– 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 4: Schubert’s “Gemütlich” Piano Sonatas – 20:00 Carlo Grante, piano Sonata in A minor, D 784
1. Allegro giusto 2. Andante 3. Allegro vivace
3 Klavierstücke, D946
No. 1: allegro assai, andante, allegro assai No. 2: allegre
5. SCHUMANN 4th JUNE 2021 – 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 5: Schumann: Piano and Literature – 20:00 Carlo Grante, piano Papillons, op. 2 Kreisleriana, op. 16
6. BRAHMS 25th JULY 2021 – 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 6: Brahms, the Progressive Conservative – 20:00 Carlo Grante, piano Ballades op. 10 Variations and Fugue on a Theme by Handel, op. 24 https://youtu.be/nqglZyr_vq4
Carlo Grante
is one of Italy’s foremost concert pianists. He has performed in such
major venues as the Vienna Musikverein, the Berlin Philharmonie’s
Chamber Music Hall, London’s Wigmore Hall and Barbican Hall, Rome’s
Santa Cecilia Hall, the Leipzig Gewandhaus, the Dresden Semperoper, the
Stuttgart Opera, Prague’s Rudolfinum, as well as at Lincoln Center and
the Kennedy Center in the US. He has appeared as soloist with major
orchestras including the Dresden Staatskapelle, London’s Royal
Philharmonic, the Vienna Symphony, Orchestra of St. Cecilia, MDR
Leipzig, the Chamber Orchestra of Europe, and Concertino Wien. Grante
gave the first live performance of all 53 of Godowsky’s Studies on the Études of Chopin at
the Newport Festival. In 2014-15 his series “Masters of High
Romanticism”, featuring three recital programmes each devoted to Chopin,
Schumann and Brahms, was taken to major halls in New York, Vienna and
Berlin. Though best known perhaps for his Scarlatti, Mozart, Chopin,
Schumann, Liszt, Busoni, Debussy and Godowsky, Grante has had many
contemporary works dedicated to him, including Adolphe’s Chopin Dreams.
He has brought out over 60 CDs; his most recent discs have been devoted
to the works of Scarlatti, Busoni, Schubert, Brahms, Godowsky and
Adolphe. He gave the world premiere of Bruce Adolphe’s piano concerto in
Zurich in July 2016.
The New York Met’s Principal Conductor Fabio
Luisi wrote of him in 2015 that “Carlo Grante is one of the most
astonishing artists I have ever known and worked with.” The principal
critic of Vienna’s Die Presse dubbed him “a knight of the piano, without blemish and without fear.”
Bruce Adolphe
Composer Bruce Adolphe — known to millions of Americans from his public radio show Piano Puzzlers,
which has been broadcast weekly on Performance Today since 2002 — has
created a substantial body of chamber music and orchestral works
inspired by science, visual arts, and human rights. Mr. Adolphe has
composed several works based on writings by neuroscientist Antonio
Damasio: Body Loops (piano and orchestra); Memories of a Possible Future (piano and string quartet); Self Comes to Mind (solo cello and two percussionists); Obedient Choir of Emotions (chorus and piano); and Musics of Memory (piano, marimba, harp, guitar). Yo-Yo Ma premiered Self Comes to Mind in 2009 at the American Museum of Natural History in New York. Mr. Adolphe’s other science-based music include Einstein’s Light
for violin and piano, recently recorded by Joshua Bell and Marija
Stroke on Sony Classical, and his tribute to NASA scientist and
astronaut Piers Sellers, I saw how fragile and infinitely precious the world is,
which received its world premiere at the Off the Hook Arts Festival in
Colorado in 2018 and was performed at NASA Goddard Space Flight Center
in March, 2019. Among his human rights works are I Will Not Remain Silent for violin and orchestra and Reach Out, Raise Hope, Change Society
for chorus, wind quintet, and three percussionists. Mr. Adolphe is the
resident lecturer and director of family concerts for the Chamber Music
Society of Lincoln Center and the author of several books, including The Mind’s Ear (OUP).
He contributed the chapter “The Musical Imagination: Mystery and Method
in Musical Composition” to the recently published book Secrets of Creativity: What Neuroscience, the Arts, and Our Minds Reveal (OUP, 2019), an anthology of writings by neuroscientists and artists.
Newspaper
Facebook
Off The Hook Arts
Our mission is to provide
free and low-cost music performance education for students in our
community while cultivating a love of the performing arts through public
concerts featuring world-class musicians and interdisciplinary
collaborations among the arts, sciences, and humanities.
Now in our seventh year of a growing
music education program and eighth summer music festival, Off the Hook
Arts was originally founded as PYCH (‘Pitch’) Project Youth and Chamber
Music in 2012. Based in Fort Collins, we encourage life-long creativity
and arts appreciation in Northern Colorado. We present unique and
diverse events through the performance of classical music,
collaborations with scientists and creative thinkers, and bring the
experience of world-class music to new audiences of all ages. We support
continued growth in performers and arts appreciators alike, and
encourage audiences to champion a vibrant local arts culture.
Every season we select a different
science oriented theme to combine with the arts for our music festivals –
WinterFest and SummerFest. These collaborations result in unique and
diverse events that feature topics such as neuroscience, human rights,
the universal message of World Music and this year’s theme, climate
change. All involve some new compositional project of our Artistic
Director — NY based composer, Resident Lecturer and Director of Family
Programs at The Chamber Music Society at Lincoln Center — Bruce Adolphe.
From September through May, we work
with string, woodwind and piano students, ages 8 to 18, in The Chamber
Music Academy (CMA) — a significantly sponsored and reduced-fee chamber
music program. Our Educational Residencies, STEAM workshops and summer
programming allow us to serve students as young as 5 through college.
Bösendorfer
The ethos
of Bösendorfer goes right back to 1828 and the founding of the company.
Bösendorfer is passionate about crafting pianos, ultimately sharing a
unique experience of sound, touch and – foremost – emotion.
Uncompromising traditional handcrafting, beauty, and the Viennese soul all bring the unmistakable depth of a Bösendorfer to life.
Today
Bösendorfer pianos are recognized as one of the premier performance
pianos in the world. Contrary to all other manufactures Bösendorfer
constructs instruments concentrating on the use of spruce; with about
80% of a finished piano comprised of the wood. Very similar to a violin,
the whole body – not exclusively the soundboard – supports sound
formation. When a note is played, the integrated spruce components
become acoustically active, forming a complete resonating body that
allows the whole instrument to project your play. This is what produces
the Bösendorfer outstanding richness of tone color and legendary pure
and brilliant sound. This complex construction is part of the Viennese
tradition of piano making.
1. BEETHOVEN 17th DECEMBER 2020 BEETHOVEN’S BIRTHDAY CELEBRATION – 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 1: Beethoven’s Variations
– 20:00 Carlo Grante, piano 32 Variations in C minor, Wo 80 Variations on an original theme, op. 34 Variations and Fugue, op. 35 Variations on an original theme, op. 76
2. SCARLATTI 23rd JANUARY 2021 – 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 2: : Domenico Scarlatti’s Keyboard Sonatas – 20:00 Carlo Grante, piano 15 Sonatas
3. MOZART 20th FEBRUARY 2021 – 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 3: Mozart at the Piano – 20:00 Carlo Grante, piano Sonata in B-flat major, K. 281 Fantasy in C minor, K. 475 Sonata in C minor, K. 457 https://youtu.be/h_G0XD92Qgc
4. SCHUBERT
NEW DATE !! Due to sudden indisposition of Maestro Grante, the concert scheduled for Saturday April 17th will probably be to May 2nd 2021.
– 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 4: Schubert’s “Gemütlich” Piano Sonatas – 20:00 Carlo Grante, piano Sonata in A minor, D 784 1. Allegro giusto 2. Andante 3. Allegro vivace 3 Klavierstücke, D946 No. 1: allegro assai, andante, allegro assai No. 2: allegretto, l’istesso tempo No. 3: allegro https://youtu.be/8Apg7zOG43U
5. SCHUMANN 15th MAY 2021 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 5: Schumann: Piano and Literature 20:00 Carlo Grante, piano Papillons, op. 2 Kreisleriana, op. 16 https://youtu.be/5MIdKaFlo7c
6. BRAHMS 26th JUN 2021 – 19:30 Piano Repartee with Bruce Adolphe and Carlo Grante Episode 6: Brahms, the Progressive Conservative – 20:00 Carlo Grante, piano Variations and Fugue on a Theme by Handel, op. 24 https://youtu.be/nqglZyr_vq4
Al momento tutte le “manifestazioni, eventi, spettacoli di qualsiasi natura” sono sospese “fino al 3 aprile 2020″.
DPCM 4 marzo 2020 Art 1 b) sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro di cui all’allegato 1, lettera d); Art 4 1. Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data di adozione del medesimo e sono efficaci, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 aprile 2020.
Domenica, 16 febbraio 2020 – ore 18.00 MADDALENA PICCIRILLO, pianoforte
Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste – Velletri
Sechs Variationen für klavier G dur über ein Thema von Antonio Salieri KV 180 (“La Fiera di Venezia”,Finale Atto II)
Sonate für Klavier B dur KV 281
Fantasie für Klavier d moll KV 397
Menuett für Klavier F dur KV 2
Allegro für Klavier B dur KV 3
Menuett für Klavier F dur KV 4
Menuett für Klavier F dur KV 5
Sonate für Klavier G dur KV 283
Neun Variationen für Klavier D dur über ein Thema von Jean-Pierre Duport KV 573
MADDALENA PICCIRILLO- Si avvicina al mondo della musica all’età di 4 anni. Inizia il percorso al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli dove inizia gli studi sotto la guida del M° Pina Silvestro e successivamente con il M° Ela Di Natale con la quale si diploma con il massimo dei voti. Consegue il Secondo Livello di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Paola Volpe.
Nel corso degli anni di studio entra da subito in contatto con le esibizioni in pubblico tra cui l’iniziativa Internazionale di Zonta “Giovani per i Giovani” nel 2011 e nel 2012, e partecipa periodicamente alle manifestazioni organizzate dal Conservatorio di Napoli. Ha, inoltre, tenuto vari recital per i “Salotti di Thalberg” nella II e IV Edizione, esibendosi nella nobile dimora della principessa Donna Giulia Ferrara Pignatelli in presenza della pronipote del compositore Thalberg. Partecipa a vari concorsi ed è vincitrice di categoria del concorso Nazionale A.C.L.I. nel 2008 e nel 2012, è vincitrice inoltre del concorso Pergolesi da solista e nella categoria di musica da camera.
Ha vinto il Secondo premio al Real Music San Prisco Piano Competition con Primo Premio non assegnato. Si è classificata terza al “Concorso Don Enrico Smaldone” nel 2018. Ha partecipato a varie Masterclass con maestri di fama internazionale tra cui Francesco Nicolosi, Antonio Pompa-Baldi e Tim Ovens. Attualmente studia con il M° Leonid Margarius frequentando i corsi della Associazione Napolinova . Il suo repertorio spazia dal Barocco al moderno e la sua esperienza musicale comprende un’attività cameristica in duo e trio. Inoltre ha conseguito il settimo anno di Composizione sotto la guida del Maestro Roberto Altieri.
Sabato, 13 settembre 2020 – ore 21.00 NICOLA ORMANDO, pianoforte
Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste – Velletri
12 Variazioni in Mib maggiore KV 353 Sonata in Sib maggiore KV 570 Rondo in La minore KV 511 10 Variazioni in Sol maggiore k.455 Sonata in La minore KV 310 Sonata in Fa maggiore KV 332
Nicola Ormando, nato a Montesano sulla Marcellana (SA), si diploma ventenne a pieni voti presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno sotto la guida del Maestro GianCarlo Cuciniello; presso lo stesso Conservatorio consegue, con menzione, la Laurea di Secondo Livello Sperimentale (BSSII) in Discipline Musicali (Scuola di Pianoforte, indirizzo Solistico/Interpretativo). Ingegnere Elettronico, continua l’approfondimento del repertorio solistico e con orchestra, perfezionandolo con orchestra con i Maestri Vincenzo Balzani, Orazio Maione, Aldo Ciccolini e Antonio Pompa-Baldi. Pluripremiato a concorsi nazionali e internazionali, segue attualmente i corsi di Alto Perfezionamento col Maestro Leonid Margarius organizzati dall’Associazione Napolinova a Napoli.
Domenica, 20 settembre 2020 – ore 21.00 LAURA LICINIO, pianoforte
Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste – Velletri
Sonata n. 1 in Do maggiore
KV 279Allegro – Andante – Allegro
Otto Variazioni in Sol
maggiore KV 24sul canto olandese „Laat ons Juichen, Batavieren!“ (Chr. E. Graaf)
Kleiner Trauermarsch in do
minore KV 453a
Sonata in Fa Maggiore KV
280Allegro assai – Adagio – Presto
*
Andantino: Tema e
variazioni in mi bemolle maggiore KV 236 sull’aria “Non vi turbate, no” (Chr. W. Gluck: “Alceste”)
Dodici Variazioni in Si
bemolle maggiore KV 500Su un allegretto
Sei Danze Tedesche KV 509
Sonata n. 18 in Re maggiore
KV 576Allegro – Adagio – Allegretto
Laura
Licinio è nata il 28 settembre del 1999 a Foggia. Il 3 luglio del 2017 si diploma in
pianoforte con 10, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio U. Giordano
di Foggia, sotto la guida del M° Anna Chiara D’Ascoli.
Attualmente studia all’Accademia Internazionale “Incontri col
Maestro” di Imola con il M° Leonid Margarius.
Ha frequentato masterclass con importanti Maestri come
Perticaroli, Anne Øland, Edith Murano, Andaloro, Petukhov, Lucchesini, Yablonskaya e Jasinski.
È risultata
vincitrice di numerosi Concorsi nazionali e internazionali tra cui V Concorso musicale Giovani interpreti Accademia musicale pescarese, riconoscimento
della giuria Premio migliore
interpretazione.I concorso
pianistico internazionale Arturo
Benedetti MichelangeliFoggia,vincitrice assoluta del concorso.XXII Concorso StrumentisticoCittà di Giussano(Mi).XV Concorso pianistico internazionaleVietri
sul mare.XVII International Music CompetitionEuterpe Corato
(Ba).X Concorso internazionale di musicaTrofeo Città di Greci, (Av).III Concorso
nazionale pianisticoPremio Anna Maria De
Vita
di Battipaglia (Sa).XVII ConcorsoNapoliNova
(Na).VII
Concorso Internazionale Giovani Musicisti Luigi Denza,Comune di Castellammare di Stabia (Sa), VIII
Concorso Nazionale PremioMusica
Italia Barletta,
riconoscimento
della giuria Premio
Virtuosità.II Concorso Nazionale per Giovani MusicistiÉRATAI, San
Giovanni Rotondo (Fg).IX Concorso PianisticoSan Giovanni Teatino
(Ch).XII Concorso
InternazionaleFlorestano Rossomandi Bovino (Fg), riconoscimento della giuria Premio
specialemiglior esecuzione pianistica.XII
Concorso Nazionale di MusicaIgor Strawinsky, Valenzano
(Ba).II Concorso
per giovani talentiMirabello in musica(Cb).XIV Concorso Nazionale MusicaleCittà di Casamassima(Ba).XIV
Concorso InternazionaleANEMOSRoma.Concorso
Nazionale di MusicaCapitanata 2006, San Nicandro
Garganico (Fg).XVI
Concorso Internazionale per Giovani Musicisti G.
CurciCittà di Barletta.
Si è classificata prima alle selezioni italiane del Concorso Pianistico Steinway2015
e ha conseguito il terzo premio alla finale di Verona del prestigioso
concorso. Si è distinta come
semifinalista al concorso Krainev
Moscow International Piano Competition 2015, suonando presso la HochschulefürMusik und Theater di Hannovere
riscuotendo grande consenso di pubblico. Ha partecipato al
Puigcerda Music Festival Masterclass (Spagna) e ha conseguito il secondo premio
(primo tra i pianisti) al concorso Puigcerda
Music Festival Competition2016.
Nel 2013, all’età di 14 anni, ha concluso la XXXStagione concertistica
degli Amici della Musica Paisiello di Lucera, dove l’illustre musicologa
americana Laurie Shulman ha sottolineato la sicurezza tecnica, la varietà
timbrica e la maturità espressiva della giovane pianista.
Ha partecipato a molte stagioni concertistiche, come solista, in
formazione cameristica e con l’orchestra, tra cui Recital nella XXXXIII
stagione concertistica A.Gi.Mus.,
sezione di Ascoli Satriano (Fg), 24 novembre 2018. Concerto solistico Pescara PianoFest, Accademia Musicale Pescarese, 10
settembre 2018. Recital I Concerti
Ciani, Chiesa di S. Marta; Verbania Intra (Lago Maggiore), 7 settembre
2018. Concerto in
formazione cameristica (quintetto) nella stagione concertistica Suono,
nessuno e centomila, Teatro Garibaldi, Lucera (Fg) 5 giugno 2018. Concerto solistico nella stagione concertistica La
musica per virtuosamente operare Sala della Loggia Napoli 27 maggio
2018. Concerto in formazione cameristica
(quartetto) stagione concertistica Musica in Auditoriumdel
Conservatorio U. Giordano, Foggia 13
marzo 2018. Concerto solistico Donne…All’Opera
Associazione FIDAPA, Teatro
Comunale- Bitonto (Ba) 23 dicembre 2017. Concerto
solistico Festival Elvira Calabria Associazione Paisiello, Lucera (Fg) 24 novembre 2017. Concerto in
formazione cameristica (quintetto) Musica e Arte Associazione Curci,
Barletta 12 novembre 2017. Concerto solistico Associazione Ecomuseo
Urbano del Nord Barese, S. Spirito (Ba) 20 ottobre 2017. Concerto solistico Associazione Acart, San Gemini (Tr),
25 agosto 2017. Concerto Stagione del Pontificio Istituto
di Musica Sacra Roma 23 maggio 2017. Concerto
solistico Associazione musicale e culturale Musikando, Ascoli
Satriano (Fg) 29 aprile 2017. Concerto
solisticoCasa Giannini,
Bari 30 novembre 2016. Concerti Associazione culturale Athenaeum,
Barletta (Ba)XVI stagione
18 ottobre 2015, XVII stagione 4 dicembre 2016. ConcertiNapoli City 2016: House Concert Posillipo,15 ottobre 2016; City Concert Quartiere intelligenteMontesanto,
16 ottobre 2016. Concerto Puigcerdà
Music Festival(edizione9-21
agosto 2016), Spagna 17 agosto 2016. ConcertoValtidone
Festival(XIX edizione1-4 agosto
2016), Pianello (Pc) 4
agosto 2016.
Concerto in La minore di Grieg per pianoforte e
orchestra, Musica nelle Corti di Capitanata ed. 2016 – Il Solista e l’orchestra. Orchestra sinfonica del Conservatorio U.
Giordano di Foggia, 8 luglio 2016.
ConcertoBellevue in Concert 2016, IX Rassegna internazionale di Giovani
Pianisti Concertisti, Bellevue S.Lorenzo, Malcesine – Lago di Garda 12
giugno 2016. ConcertiPomeriggi in concerto in Sala Chopin,edizioni2013 (27
novembre), 2016 (7 giugno). Concerto Stagione concertistica I
concerti della sala Parsifal, Napoli 28 maggio 2016. Concertiall’interno dei Festival di musica Le
Corti dell’arte, Cava
de’ Tirreni,edizioni 25°, 28° e 30°,agosto 2012, 2015, 2017. Concerto solistico stagioneconcertistica
Suoni dalla foresta al mare, Chiesa del PurgatorioVico del Gargano (FG) 11 luglio 2015. Concerti
da solistaXVIII e XIX edizioneMusica
nelle Corti di Capitanata, a cura del Conservatorio U.
Giordano, Chiostro di S. Chiara Foggia 17 giugno 2014, 24 giugno 2015. Concerto solistico AssociazioneCircoloCanottieri
Irnodi Salerno, sede
del Circolo 22 aprile 2015. Concertosolistico VII Stagione concertistica Foggia Musica Festival, III edizionePremio Pasquale Cianci, 19 marzo 2015. Concerto solistico Associazione MusicaleElicona,Santa
Maria di Castellabate (Sa)30 giugno 2014. Concerto solistico VII Stagione concertisticaAssaggi di Musica,Aula Magna della Facoltà di Economia,
Università di Foggia 29 novembre 2013. Concerto solistico XXX Stagione
concertistica Amici della Musica Giovanni Paisiello, Sala Bozzini, Lucera (Fg) 23
novembre 2013. Convegno
Internazionale ADRIAS, Università degli Studi di Foggia, inaugurazione dell’anno accademico
(decennale) Ottobre 2009.