Attività aperta al pubblico sospesa ai sensi del DPCM del 24 ottobre 2020
Seguiteci per eventuali aggiornamenti e/o live streaming.
Attività aperta al pubblico sospesa ai sensi del DPCM del 24 ottobre 2020
Seguiteci per eventuali aggiornamenti e/o live streaming.
L’integrale delle composizioni pianistiche di
WOLFGANG AMADEUS MOZART
In occasione dei 250 anni dal
primo viaggio di Mozart in Italia (1769-1771)
8 concerti da febbraio a dicembre 2020
Domenica, 16 febbraio 2020 – ore 18.00
MADDALENA PICCIRILLO, pianoforte
Al momento tutte le “manifestazioni, eventi, spettacoli di qualsiasi natura” sono sospese “fino al 3 aprile 2020″.
DPCM 4 marzo 2020 Art 1 b) sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro di cui all’allegato 1, lettera d); Art 4 1. Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data di adozione del medesimo e sono efficaci, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 aprile 2020.
Domenica, 13 settembre 2020 – ore 21.00
NICOLA ORMANDO, pianoforte
Domenica, 20 settembre 2020 – ore 21.00
LAURA LICINIO, pianoforte
Domenica, 11 ottobre 2020 – ore 18.00
GABRIELE DE FEO, pianoforte
Domenica, 25 ottobre 2020 – ore 18.00
MATTIA MARRONE, pianoforte
Domenica, 8 novembre 2020 – ore 18.00
MASHIMO WATARU, pianoforte
Domenica, 13 dicembre 2020 – ore 18.00
FRANCESCO MARIA NAVELLI, pianoforte
Martedì, 29 dicembre 2020 – ore 18,00
ANTONIO TOMMASO NASTASI, pianoforte
In collaborazione con
Accademia Internazionale Pianistica “Incontri con il Maestro” di Imola
Associazione culturale “Napolinova” di Napoli
Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
INFORMAZIONI
e prenotazioni
Associazione Mozart Italia – Sede Castelli Romani
Velletri, Via Acqua Lucia 74
tel 3711508883
Sosp-att, sospensione ed attesa (ovvero l’arte sospesa di Aldo Di Castro, nell’epoca del Covid-19)
In questa attesa, però, a partire da oggi
iniziamo un quotidiano allenamento:
proviamo ad uscire, non fisicamente,
dedicando il tempo – prolungato, plurale e ricco – dell’attenzione
ad alcuni concerti presso
la Casa delle Culture e della Musica a Velletri.
Seguite la nostra playlist, con gli aggiornamenti quotidiani
sul nostro canale You Tube
Associazione Culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri
Riprese di Ulderico Agostinelli
Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste – Velletri
Sechs Variationen für klavier G dur über ein Thema von Antonio Salieri KV 180 (“La Fiera di Venezia”,Finale Atto II)
Sonate für Klavier B dur KV 281
Fantasie für Klavier d moll KV 397
Menuett für Klavier F dur KV 2
Allegro für Klavier B dur KV 3
Menuett für Klavier F dur KV 4
Menuett für Klavier F dur KV 5
Sonate für Klavier G dur KV 283
Neun Variationen für Klavier D dur über ein Thema von Jean-Pierre Duport KV 573
MADDALENA PICCIRILLO- Si avvicina al mondo della musica all’età di 4 anni. Inizia il percorso al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli dove inizia gli studi sotto la guida del M° Pina Silvestro e successivamente con il M° Ela Di Natale con la quale si diploma con il massimo dei voti. Consegue il Secondo Livello di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Paola Volpe.
Nel corso degli anni di studio entra da subito in contatto con le esibizioni in pubblico tra cui l’iniziativa Internazionale di Zonta “Giovani per i Giovani” nel 2011 e nel 2012, e partecipa periodicamente alle manifestazioni organizzate dal Conservatorio di Napoli. Ha, inoltre, tenuto vari recital per i “Salotti di Thalberg” nella II e IV Edizione, esibendosi nella nobile dimora della principessa Donna Giulia Ferrara Pignatelli in presenza della pronipote del compositore Thalberg. Partecipa a vari concorsi ed è vincitrice di categoria del concorso Nazionale A.C.L.I. nel 2008 e nel 2012, è vincitrice inoltre del concorso Pergolesi da solista e nella categoria di musica da camera.
Ha vinto il Secondo premio al Real Music San Prisco Piano Competition con Primo Premio non assegnato. Si è classificata terza al “Concorso Don Enrico Smaldone” nel 2018. Ha partecipato a varie Masterclass con maestri di fama internazionale tra cui Francesco Nicolosi, Antonio Pompa-Baldi e Tim Ovens. Attualmente studia con il M° Leonid Margarius frequentando i corsi della Associazione Napolinova . Il suo repertorio spazia dal Barocco al moderno e la sua esperienza musicale comprende un’attività cameristica in duo e trio. Inoltre ha conseguito il settimo anno di Composizione sotto la guida del Maestro Roberto Altieri.
Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste – Velletri
12 Variazioni in Mib maggiore KV 353
Sonata in Sib maggiore KV 570
Rondo in La minore KV 511
10 Variazioni in Sol maggiore k.455
Sonata in La minore KV 310
Sonata in Fa maggiore KV 332
Nicola Ormando, nato a Montesano sulla Marcellana (SA), si diploma ventenne a pieni voti presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno sotto la guida del Maestro GianCarlo Cuciniello; presso lo stesso Conservatorio consegue, con menzione, la Laurea di Secondo Livello Sperimentale (BSSII) in Discipline Musicali (Scuola di Pianoforte, indirizzo Solistico/Interpretativo).
Ingegnere Elettronico, continua l’approfondimento del repertorio solistico e con orchestra, perfezionandolo con orchestra con i Maestri Vincenzo Balzani, Orazio Maione, Aldo Ciccolini e Antonio Pompa-Baldi.
Pluripremiato a concorsi nazionali e internazionali, segue attualmente i corsi di Alto Perfezionamento col Maestro Leonid Margarius organizzati dall’Associazione Napolinova a Napoli.
Domenica, 20 settembre 2020 – ore 21.00
LAURA LICINIO, pianoforte
Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste – Velletri
Sonata n. 1 in Do maggiore KV 279Allegro – Andante – Allegro
Otto Variazioni in Sol maggiore KV 24sul canto olandese „Laat ons Juichen, Batavieren!“ (Chr. E. Graaf)
Kleiner Trauermarsch in do minore KV 453a
Sonata in Fa Maggiore KV 280Allegro assai – Adagio – Presto
*
Andantino: Tema e variazioni in mi bemolle maggiore KV 236 sull’aria “Non vi turbate, no” (Chr. W. Gluck: “Alceste”)
Dodici Variazioni in Si bemolle maggiore KV 500Su un allegretto
Sei Danze Tedesche KV 509
Sonata n. 18 in Re maggiore KV 576Allegro – Adagio – Allegretto
Laura Licinio è nata il 28 settembre del 1999 a Foggia. Il 3 luglio del 2017 si diploma in pianoforte con 10, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia, sotto la guida del M° Anna Chiara D’Ascoli. Attualmente studia all’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola con il M° Leonid Margarius.
Ha frequentato masterclass con importanti Maestri come Perticaroli, Anne Øland, Edith Murano, Andaloro, Petukhov, Lucchesini, Yablonskaya e Jasinski.
È risultata vincitrice di numerosi Concorsi nazionali e internazionali tra cui V Concorso musicale Giovani interpreti Accademia musicale pescarese, riconoscimento della giuria Premio migliore interpretazione.I concorso pianistico internazionale Arturo Benedetti MichelangeliFoggia,vincitrice assoluta del concorso.XXII Concorso StrumentisticoCittà di Giussano(Mi).XV Concorso pianistico internazionaleVietri sul mare.XVII International Music CompetitionEuterpe Corato (Ba).X Concorso internazionale di musicaTrofeo Città di Greci, (Av).III Concorso nazionale pianisticoPremio Anna Maria De Vita di Battipaglia (Sa).XVII ConcorsoNapoliNova (Na).VII Concorso Internazionale Giovani Musicisti Luigi Denza,Comune di Castellammare di Stabia (Sa), VIII Concorso Nazionale PremioMusica Italia Barletta, riconoscimento della giuria Premio Virtuosità.II Concorso Nazionale per Giovani MusicistiÉRATAI, San Giovanni Rotondo (Fg).IX Concorso PianisticoSan Giovanni Teatino (Ch).XII Concorso InternazionaleFlorestano Rossomandi Bovino (Fg), riconoscimento della giuria Premio specialemiglior esecuzione pianistica.XII Concorso Nazionale di MusicaIgor Strawinsky, Valenzano (Ba).II Concorso per giovani talentiMirabello in musica(Cb).XIV Concorso Nazionale MusicaleCittà di Casamassima(Ba).XIV Concorso InternazionaleANEMOSRoma.Concorso Nazionale di MusicaCapitanata 2006, San Nicandro Garganico (Fg).XVI Concorso Internazionale per Giovani Musicisti G. CurciCittà di Barletta.
Si è classificata prima alle selezioni italiane del Concorso Pianistico Steinway2015 e ha conseguito il terzo premio alla finale di Verona del prestigioso concorso. Si è distinta come semifinalista al concorso Krainev Moscow International Piano Competition 2015, suonando presso la HochschulefürMusik und Theater di Hannovere riscuotendo grande consenso di pubblico. Ha partecipato al Puigcerda Music Festival Masterclass (Spagna) e ha conseguito il secondo premio (primo tra i pianisti) al concorso Puigcerda Music Festival Competition2016.
Nel 2013, all’età di 14 anni, ha concluso la XXXStagione concertistica degli Amici della Musica Paisiello di Lucera, dove l’illustre musicologa americana Laurie Shulman ha sottolineato la sicurezza tecnica, la varietà timbrica e la maturità espressiva della giovane pianista.
Ha partecipato a molte stagioni concertistiche, come solista, in formazione cameristica e con l’orchestra, tra cui Recital nella XXXXIII stagione concertistica A.Gi.Mus., sezione di Ascoli Satriano (Fg), 24 novembre 2018. Concerto solistico Pescara PianoFest, Accademia Musicale Pescarese, 10 settembre 2018. Recital I Concerti Ciani, Chiesa di S. Marta; Verbania Intra (Lago Maggiore), 7 settembre 2018. Concerto in formazione cameristica (quintetto) nella stagione concertistica Suono, nessuno e centomila, Teatro Garibaldi, Lucera (Fg) 5 giugno 2018. Concerto solistico nella stagione concertistica La musica per virtuosamente operare Sala della Loggia Napoli 27 maggio 2018. Concerto in formazione cameristica (quartetto) stagione concertistica Musica in Auditoriumdel Conservatorio U. Giordano, Foggia 13 marzo 2018. Concerto solistico Donne…All’Opera Associazione FIDAPA, Teatro Comunale- Bitonto (Ba) 23 dicembre 2017. Concerto solistico Festival Elvira Calabria Associazione Paisiello, Lucera (Fg) 24 novembre 2017. Concerto in formazione cameristica (quintetto) Musica e Arte Associazione Curci, Barletta 12 novembre 2017. Concerto solistico Associazione Ecomuseo Urbano del Nord Barese, S. Spirito (Ba) 20 ottobre 2017. Concerto solistico Associazione Acart, San Gemini (Tr), 25 agosto 2017. Concerto Stagione del Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma 23 maggio 2017. Concerto solistico Associazione musicale e culturale Musikando, Ascoli Satriano (Fg) 29 aprile 2017. Concerto solisticoCasa Giannini, Bari 30 novembre 2016. Concerti Associazione culturale Athenaeum, Barletta (Ba)XVI stagione 18 ottobre 2015, XVII stagione 4 dicembre 2016. ConcertiNapoli City 2016: House Concert Posillipo,15 ottobre 2016; City Concert Quartiere intelligenteMontesanto, 16 ottobre 2016. Concerto Puigcerdà Music Festival(edizione9-21 agosto 2016), Spagna 17 agosto 2016. ConcertoValtidone Festival(XIX edizione1-4 agosto 2016), Pianello (Pc) 4 agosto 2016.
Concerto in La minore di Grieg per pianoforte e orchestra, Musica nelle Corti di Capitanata ed. 2016 – Il Solista e l’orchestra. Orchestra sinfonica del Conservatorio U. Giordano di Foggia, 8 luglio 2016. ConcertoBellevue in Concert 2016, IX Rassegna internazionale di Giovani Pianisti Concertisti, Bellevue S.Lorenzo, Malcesine – Lago di Garda 12 giugno 2016. ConcertiPomeriggi in concerto in Sala Chopin,edizioni2013 (27 novembre), 2016 (7 giugno). Concerto Stagione concertistica I concerti della sala Parsifal, Napoli 28 maggio 2016. Concertiall’interno dei Festival di musica Le Corti dell’arte, Cava de’ Tirreni,edizioni 25°, 28° e 30°,agosto 2012, 2015, 2017. Concerto solistico stagioneconcertistica Suoni dalla foresta al mare, Chiesa del PurgatorioVico del Gargano (FG) 11 luglio 2015. Concerti da solistaXVIII e XIX edizioneMusica nelle Corti di Capitanata, a cura del Conservatorio U. Giordano, Chiostro di S. Chiara Foggia 17 giugno 2014, 24 giugno 2015. Concerto solistico AssociazioneCircoloCanottieri Irnodi Salerno, sede del Circolo 22 aprile 2015. Concertosolistico VII Stagione concertistica Foggia Musica Festival, III edizionePremio Pasquale Cianci, 19 marzo 2015. Concerto solistico Associazione MusicaleElicona,Santa Maria di Castellabate (Sa)30 giugno 2014. Concerto solistico VII Stagione concertisticaAssaggi di Musica,Aula Magna della Facoltà di Economia, Università di Foggia 29 novembre 2013. Concerto solistico XXX Stagione concertistica Amici della Musica Giovanni Paisiello, Sala Bozzini, Lucera (Fg) 23 novembre 2013. Convegno Internazionale ADRIAS, Università degli Studi di Foggia, inaugurazione dell’anno accademico (decennale) Ottobre 2009.
Domenica, 11 ottobre 2020 – ore 18.00
GABRIELE DE FEO, pianoforte
Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste – Velletri
Sette Variazioni in Re maggiore KV 25
Sull’inno
olandese “Willem von Nassau”
Nove Variazioni in Do maggiore KV 264
su “Lison
dormait”
*
Minuetto in Re
maggiore KV 355
Andante in Do maggiore
KV 1a
Allegro in Do maggiore
KV 1b
Allegro in Fa maggiore
KV 1c
Minuetto in Fa
maggiore KV 1d
Minuetto in Sol
maggiore KV 1e
Minuetto in Do
maggiore KV 1f
Rondò in si minore KV 540
Sonata in Re Maggiore KV 311
Allegro con
spirito – Andante con espressione – Rondò. Allegro
Gabriele De Feo,quindicenne è iscritto attualmente ai corsi di I livello di pianoforte presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa ” di Avellino nella classe del M° Lucio Grimaldi, completa la sua preparazione e pianistica seguendo corsi di perfezionamento pianistico e master classes con i maestri Leonid Margarius e Olga Zdorenko.
Ha partecipato con successo a vari concorsi (si citano 1° premio Concorso Intenazionale “Città di
Mercato San Severino 28 marzo 2015 e 14 maggio 2016; 1° premio Concorso Europeo “Jacopo
Napoli” Cava de’ Tirreni maggio 2015; 1° premio Concorso Internazionale “Giovani promesse”
Bracigliano maggio 2016; 1° premio “Concorso Nazionale per Giovani Solisti” Sapri marzo 2016;
1° premio Concorso Nazionale “Napolinova” giugno 2016; 1° premio Concorso nazionale
“Mirabello in Musica” giugno 2016; 1° premio International Music Competition for Youth Dinu
Lipatti – Roma 2016 sia nella sezione solista, sia nella sezione “musica da camera”;1°premio Concorso Internazionale Città di Lucera 2019 sezione musica da camera;1° premio al
16° Concorso Internazionale di Musica “Città di Caserta” Belvedere di San Leucio 10 giugno
2017;1° premio assoluto concorso “Rosa Ponselle” Matera maggio 2017, 1° premio assoluto
concorso “Città di Eboli” marzo 2018, 1° premio assoluto concorso Mercato San Severino aprile
2018, I premio assoluto concorso Iacopo Napoli Cava Dei Tirreni maggio 2018, 1^ premo assoluto
concorso città di Baronissi, “Certificato d’onore” dal Direttore del Centro Russo di Scienza Cultura
in Italia per l’ esibizione tenuta presso la sede di Roma anno 2016)
Si è esibito in qualità di solista in vari eventi organizzati da associazioni culturali-musicali, tra i
quali Associazione “A. Vivaldi” Sapri 12 settembre 2015 e 15 settembre 2016; Lions Club Mercato
San Severino maggio 2016; Pro Loco Taurano “Classica sotto le stelle’, agosto 2015; Piano City
Napoli ottobre 2015, Associazione Mozart Italia, sede di Sessa Aurunca 10 maggio 2017; XXV
Irpinia Chamber Music Festival; XXX festival di Musica da Camera Cava dei Tirreni settembre
2017; Concerto per l’ Unesco Trapani marzo 2018, Concerto Associazione “A. Toscanini” i luoghi
della Musica luglio 2018; XV International Chamber music festival Sala Borromini-Piazza Navona
Roma 05 ottobre 2018;Circolo Degli Ufficiali Roma 19 ottobre 2018; I Concerti al Maschio
Angioino 2018; Palazzo Zevallos Napoli 19 settembre 2018. Nocera 22 Febbraio 2019. Concerto premio Bruxelles 2018; I concerti di Primavera V edizione Capella della SS. Annunziata Avellino. Partecipazione a Pianostop Cava Dei Tirreni 1 maggio 2019, PianoFormia teatro “Remigio Paone” Formia.
Ha debuttato in qualità di solista con l’ orchestra Filarmonica di Leopoli il 27 marzo 2018, nell’
esecuzione del concerto in re Magg.per pianoforte e orchestra di F.J. Haydn.
Il 25 aprile 2019 ha eseguito con l’orchestra Filarmonica di Leopoli il Concerto n.3 di Beethoven per pianoforte ed orchestra
25 ottobre 2020 – ore 18.00
MATTIA MARRONE, pianoforte
Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste – Velletri
Capriccio in Do maggiore KV 395
Sonata n. 10 in Do maggiore KV 330
Allegro moderato – Andante cantabile – Allegretto
Otto Minuetti con Trio KV 315g
Fantasia KV 457
Sonata in do minore KV 475
Molto allegro – Adagio –Allegro assai
Nato
a Roma nel 1990, ha studiato pianoforte presso il Conservatorio “Casella” di
L’Aquila, conseguendo il Diploma accademico di I livello con il M° Drahomira
Biligova e il Diploma accademico di II livello con il M° Orazio Maione con il
massimo della votazione e la lode.
Ha inoltre studiato composizione con il M° Mariella Di Giovannantonio e
conseguito la laurea in Filosofia presso L’Università degli Studi di L’Aquila.
Ha partecipato alle Masterclass dei Maestri Margarius, Petrushansky, Gajan, Ida
Cernecka, Pergler, Buranovsky, Di Cesare, Szreiber, Cuccaro, Raatz, Riktere,
Falco, Ambrosini.
Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali con ottimi risultati
(meritando il primo premio assoluto al Concorso Europeo Giovani musicisti –
Città di Viterbo, Premio “Terme di Papi”); si è esibito in numerose rassegne
musicali come “EJC [Dieci]- Rassegna di concerti “early, jazz & classic”,
“Omaggio a Gian Luca Tocchi”, “Musiche ed infanzia nel Novecento musicale
italiano”, “Omaggio a Nino Rota”, in collaborazione con l’Associazione
Concertistica Romana, “Roman Vlad: Ballando con la vespa di toti” e “Omaggio a
Britten”.
Ha registrato in diverse occasioni collaborando, tra gli altri, con il Centro
Sperimentale di Cinematografia e l’Istituto centrale per i beni sonori e
audiovisivi.
13 dicembre 2020 – ore 18.00
FRANCESCO MARIA NAVELLI, pianoforte
Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste – Velletri
12 Variazioni in Do maggiore KV 179
su un Minuetto
di Johann Christian Fischer
Sonata n. 4 in Mi bemolle maggiore KV 282
Adagio –
Minuetto I e II – Allegro
Rondò in Re Maggiore KV 485
Dodici Variazioni in Mi bemolle maggiore KV 354
Sul tema “Je
suis Lindor” (A. L. Baudron: „Le Barbier de Seville“)
*
Adagio in si minore KV
540
Otto Variazioni in Fa maggiore KV 613
sul tema „Ein
Weib ist das herrlichste Ding“ (S. Schack (?): „Der dumme Gärtner“)
Sonata n. 15 in Fa maggiore KV 533
Allegro –
Andante – Rondò. Andante
FRANCESCO MARIA NAVELLI, nato nel 2003 in una famiglia di
musicisti, inizia prestissimo lo studio del pianoforte. A 13 anni è ammesso
all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove
studia tuttora con il M° Leonid Margarius. In diversi concorsi nazionali e
internazionali ha vinto il 1° Premio (Concorso Internazionale “Premio
Accademia Giovani 2016”- Roma, Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale
“Città di Airola”- 1° assoluto sia nella sua categoria che in quella
fino a 17 anni -, Concorso Internazionale “Leopoldo Mugnone” – Caserta,
Concorso Internazionale “Paola Galdi” di Vietri sul Mare, Concorso pianistico
“Napolinova”, Concorso “Bach” di Sestri Levante, IV Concorso Europeo di
esecuzione musicale “Jacopo Napoli” di Cava de’ Tirreni – 1° assoluto e
premio miglior esecutore del Concorso-, Concorso Internazionale Musicale di
Nocera, sezione “Esecuzione Pianistica”, senza limite di età). A 15 anni vince
il 3° premio e il Premio “ Miglior Finalista Italiano” al 21° Concorso
Internazionale “Pietro Argento” di Gioia del Colle, Sez. “Esecuzione Pianistica
senza limite d’età”. A 16 anni vince il 3° premio al 29° Concorso
Internazionale per Pianoforte e Orchestra “Città di Cantù”, unico italiano tra
i sei finalisti sezione classica e romantica.
Ha partecipato ai Master tenuti dai Maestri Romanovsky, Prosseda, Pompa Baldi.
Ha tenuto recital in varie città d’Italia: Venezia, Verbania, Imola, Napoli
(“Concerti in terrazza” del Teatro San Carlo), Rovereto (“Casa Mozart”) ,
Milano (Società del Quartetto e Sala Puccini del Conservatorio “G.Verdi”). Come
solista, al 34° Festival di Tagliacozzo, ha eseguito il Concerto N. 3 per
pianoforte e orchestra di Beethoven con l’Orchestra di Stato della Georgia. A
Madrid e Leon in Spagna, ad Orlando in Florida, ha suonato come solista la
Rapsodia n. 2 per pianoforte e orchestra di Gershwin. E’ in cartellone nella
Stagione 2019/20 del Teatro San Carlo di Napoli.
Svolge attività cameristica in duo con suo fratello Davide (violino). Il duo
Navelli è stato premiato in diversi concorsi, con successo di critica e di pubblico.
8 novembre 2020 – ore 18.00
MASHIMO WATARU, pianoforte
Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste – Velletri
12 Variazioni in Do maggiore KV 265
sull’aria
francese „Ah vous dirai-je,Maman“
Präludium e Fuga in Do maggiore KV 394
Adagio – Fuga
Sonata n. 16 in Do maggiore KV 545
Allegro –
Andante – Rondò. Allegretto
Sonata n. 6 in Re maggiore KV 284
Allegro –
Rondeau en Polonaise. Andante – Tema e dodici variazioni
*
Allegro in Do maggiore
KV 5a
Piccola Giga in Sol maggiore G KV 574
Sonata n. 11 in La maggiore KV 331
Andante
grazioso con sei variazioni – Minuetto. Trio – Alla Turca. Allegretto
Iniziato
lo studio del pianoforte a Fukuoka (Giappone), li ha proseguiti all’Accademia
Musicale dell’Università delle Arti di Tokyo con il Prof. Susumu Aoyaghi e
Takashi Hironaka. Trasferitosi in Italia è stato ammesso all’Accademia di
pianoforte internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola.
Ha vinto premi in Concorsi Nazionali in Giappone e ha vinto il 2 ° premio al
Concorso Pianistico Internazionale di Ischia, Italia. Per due anni, ha tenuto
un concerto al mese a Tokyo suonando in trio con il violinista Yoko Kubo e con
il violoncellista Ko Iwasaki.
Ha tenuto vari concerti in Italia e all’estero. Tra gli altri, ha suonato per
il Festival estivo di Imola del 2016 con l’Imola Chamber Orchestra e nel 2017
nella Main Hall del Walenstein Palace per il Festival musicale internazionale
“Young Prague” e ha suonato.
Attualmente sta studiando con i Maestri Leonid Margarius e Ingrid Fliter a
Imola.